27-29 marzo 2020 c/o Agriturismo San Pastore Via Terni S.N.C., 02043 Contigliano (RI) DOCENTI Giancarlo Dimaggio Psichiatra Psicoterapeuta Centro TMI Roma Raffaele Popolo Psichiatra Psicoterapeuta Centro TMI Roma Paolo Ottavi Psicologo Psicoterapeuta Centro TMI Roma Antonella Centonze Psicologa Psicoterapeuta Centro TMI Roma Il Programma completo VENERDÌ 27 14-14:15: Benvenuto e presentazione del…

RESIDENZIALE TMI 2020

Intervista a Giancarlo Dimaggio su Psicologia Fenomenologica

La fine dell’adolescenza e la nascita della personalità (e dei suoi disturbi)
La fine dell’adolescenza e la nascita della personalità sono dei momenti delicati. In terapia vanno considerati 4 costrutti transdiagnostici fondamentali di Simone Cheli La fine dell’adolescenza segna il momento in cui possiamo riconoscere un’organizzazione di personalità che tende a restare stabile nel tempo e può evolversi in forme psicopatologiche. A…

Sto bene, sto male: questione di alessitimia
di Virginia Valentino Una delle prime domande che di solito si fa ai pazienti è cosa prova in determinate occasioni oppure come si sente in quello specifico momento, magari proprio mentre sta parlando con noi. La risposta tipica è bene o male. Alessitimia Potremmo procedere con tutte le formule che i…

Il Corpo in Psicoterapia – Report dal primo livello del corso, 11 maggio 2019
di Luisa Buonocore L’appuntamento per le prime due giornate dedicate al corso è di sabato, via Domodossola, adiacente a Piazza Re di Roma. È lì che si trova il centro Mindful, lo studio che ci accoglie e sarà sede degli incontri. Questo corso si rivolge agli psicoterapeuti che vogliono approfondire…

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno
Nel libro “Specchi nel cervello”, Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e come. di Giancarlo Dimaggio I neuroni specchio sono stati scoperti circa 20 anni fa, grazie all’importante contributo di Giacomo Rizzolatti. Si tratta di neuroni motori che si attivavano…

La rivincita dell’autocontrollo

I mille volti del drop out

Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale (2019): quella nota, incomprensibile idea dell’integrazione mente-corpo
Corpo, Immaginazione e Cambiamento racconta come il cambiamento terapeutico non possa che procedere dall’integrazione tra mente e corpo. Recensione di Simone Cheli Per chi, come chi scrive, è nato professionalmente nuotando tra le rive del Costruttivismo Radicale e della Terza Onda della CBT, quel costrutto apparentemente univoco ed ostinatamente ripetuto…