La sessualità ha attirato l’interesse scientifico in tempi relativamente recenti, portando allo sviluppo di trattamenti per le disfunzioni sessuali di Omar Bellanova Nel 1966, dopo aver osservato con la loro equipe oltre 10.000 atti sessuali realizzati da un numero che si aggira intorno ai 700 volontari, William Masters e Virginia…

Il contributo della Terapia Metacognitiva Interpersonale al trattamento delle disfunzioni sessuali

La mindfulness in psicoterapia cognitiva – Intervista a Paolo Ottavi
Cos’è la mindfulness? Come può essere utilizzata in psicoterapia? Come si modificano gli schemi interpersonali che generano sofferenza? In questa nuova intervista della rubrica “Connessioni” il dott. Ottavi ci spiega come usare la mindfulness all’interno della Psicoterapia Metacognitiva Intervista pubblicata sul sito Psicologia Femenologica Vai al sito

Mindfulness orientata alla relazione Report dalla giornata di formazione
Come ci sentiamo quando siamo in relazione con un’altra persona? Cosa si prova ad essere un sé-con-l’altro? Siamo poco abituati a chiedercelo, vero. Eppure, se ci pensiamo un attimo, oltre ad essere fondamentale osservarlo nel nostro lavoro di terapeuti, basato proprio sulla relazione, lo è in riferimento alla nostra natura…

Quando è la dipendenza a farci sentire vivi: disturbo dipendente di personalità tra stati mentali e strategie di coping
A partire da casi clinici si evidenzia come nel disturbo dipendente di personalità sia centrale la rinuncia a desideri e interessi in nome dell’altro. Incontro R., 34 anni, chiede una terapia perché soffre terribilmente nella relazione con un compagno che non riesce a lasciare. Mi porta rapidamente su delle scene e…

Gazzillo e io: sovranismo vs leninismo
Un nuovo articolo arricchisce la recente discussione, pubblicata da State of Mind, sulla psicoterapia empiricamente supportata. di Francesco Gazzillo La risposta di Francesco Gazzillo ai recenti articoli di Giovanni Maria Ruggiero e di Giovanni M. Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli, si inscrive all’interno di una discussione pubblicata da State…

Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica (recensione di Giancarlo Dimaggio)
Safran J.D., Muran J.C., Teoria e pratica dell’alleanza terapeutica, Laterza. Milano 2003-2019, pp. 336, Euro 22.00 di Giancarlo Dimaggio In seduta siamo sempre in compagnia. Dei nostri maestri, dei libri che abbiamo letto e ci hanno ispirato. Ci accompagniamo anche i nostri fantasmi personali e quelli li dobbiamo conoscere bene,…

A volte un sigaro è solo un sigaro: il lascito di Freud alla moderna psicoterapia
di Giancarlo Dimaggio Nell’ottantennio della morte di Sigmund Freud, la psicoanalisi è viva e in molte forme utili. Cosa resta, oggi, dell’impalcatura alzata da Freud? Se di questi tempi chiedete agli psicoterapeuti di cosa discutano, vi risponderanno: “Dell’efficacia del nostro lavoro”. I colleghi aggiornati diranno senza mezzi termini: la psicoterapia…

I risultati che non ti aspetti
di Giancarlo Dimaggio Primi di agosto, appena arrivato in Puglia dopo una settimana all’Isola di Elba. Mi arriva un messaggio whatsapp di Simone Cheli. “Giancarlo, leggi questo”. Lo leggo. Vado a nuotare. “Giancarlo lo hai letto?” “Sì”. “Che ti sembra?” “Un bel casino”. Ci ragiono su. Un articolo di Sakaluk e colleghi…

RESIDENZIALE TMI 2020
27-29 marzo 2020 c/o Agriturismo San Pastore Via Terni S.N.C., 02043 Contigliano (RI) DOCENTI Giancarlo Dimaggio Psichiatra Psicoterapeuta Centro TMI Roma Raffaele Popolo Psichiatra Psicoterapeuta Centro TMI Roma Paolo Ottavi Psicologo Psicoterapeuta Centro TMI Roma Antonella Centonze Psicologa Psicoterapeuta Centro TMI Roma Il Programma completo VENERDÌ 27 14-14:15: Benvenuto e presentazione del…
