
Per il prossimo corso TMI-DCA in programma consulta la sezione
CORSI & EVENTI IN PROGRAMMA
Possibilità di partecipare Online su piattaforma ZOOM o in presenza a Roma [sede del CTMI]
IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono malattie gravi con frequenti e significative comorbilità psichiatriche, associate ad alti tassi di mortalità, compromissioni nella vita quotidiana e conseguenze fisiche.
Tra i fattori centrali nel sostenere il disturbo troviamo: difficoltà nella regolazione emotiva, problemi interpersonali sorretti da schemi interpersonali disfunzionali, difficoltà metacognitive, alessitimia, bassa autostima e perfezionismo. Il trattamento, per essere efficace, dovrebbe sia promuovere il cambiamento nei comportamenti legati al disturbo alimentare – normalizzazione dell’alimentazione e del peso – sia intervenire sulle difficoltà psicologiche mostrate dai pazienti, ad es. migliorare la regolazione emotiva e l’autostima, all’interno di una attenta concettualizzazione del caso. Questo ci ha portato ad adattare la Terapia Metacognitiva Interpersonale ai Disturbi del Comportamento Alimentare (TMI-DCA) in modo che clinico e paziente possano affrontare i problemi alimentari mentre lavorano sugli schemi interpersonali, sulla bassa metacognizione e sui meccanismi di coping disfunzionali.
La TMI-DCA cerca di affrontare da subito alcuni aspetti del disturbo alimentare mentre in parallelo mira a creare una comprensione condivisa con il paziente delle difficoltà che lo sorreggono. L’obiettivo è arrivare a capire che alla radice del sintomo ci siano schemi interpersonali maladattivi formati nel corso dello sviluppo, e come i meccanismi di automantenimento del sintomo alimentare siano connessi agli schemi stessi. Una volta condivisa la formulazione del funzionamento, la TMI-DCA continua a lavorare sul sintomo alimentare, ma in maniera più articolata, e nello stesso tempo affronta i problemi a livello del disturbo di personalità che è frequentemente co-occorrente.
Obiettivo di questo corso è apprendere, attraverso esemplificazioni cliniche e materiali didattici, come la TMI-DCA offra un modello di concettualizzazione del caso esaustivo dei vari DCA, il quale favorisce l’aderenza al trattamento e la sua efficacia. Mostreremo, attraverso esempi, come lavorare sull’interfaccia tra sintomo alimentare e disturbo di personalità utilizzando: 1) strumenti volti a migliorare il problema alimentare, 2) tecniche esperienziali, e 3) prestando attenzione alla relazione terapeutica.
La descrizione del modello sarà integrata con la presentazione e discussione di casi clinici.
DOCENTI
Dott.ssa Melania Marini
dott.ssa Gloria Fioravanti


COSTI
Ai partecipanti che hanno conseguito il corso TMI-Basic e il TMI-Intermediate è data l’opzione di partecipare alle sole giornate di sabato e domenica

INFO E ISCRIZIONE
Segreteria Centro TMI Roma
WhatsApp: +39 351 993 1390
E-mail: centrotmiroma@virgilio.it
Web: centrotmi.it
Per scaricare la locandina in formato .pdf clicca di seguito Locandina-TMI-DCA_may23.pdf (32 download)
