NUOVO RESIDENZIALE TMI ~ 21 CREDITI ECM
Save the date!
Da venerdì 9 a domenica 11 GIUGNO 2023
c/o Agriturismo Prato degli Angeli, Via Sassonero 2/4 – Villa di Sassonero, Monterenzio (BO)

DOCENTI
Giancarlo Dimaggio, Psichiatra e Psicoterapeuta, Centro TMI Roma
Raffaele Popolo, Psichiatra e Psicoterapeuta, Centro TMI Roma
Paolo Ottavi, Psicologo e Psicoterapeuta, Centro TMI Roma
Antonella Centonze, Psicologa e Psicoterapeuta, Centro TMI Roma
Il programma completo [scaricabile in .pdf qui]
VENERDÌ 9 GIUGNO
14:00 – 14:15: Benvenuto e presentazione del corso
14:15 – 15:15 La formulazione condivisa del funzionamento del paziente. Schema interpersonale e transizioni tra schemi. Come la disfunzione metacognitiva ostacola la formulazione all’inizio: sapere identificare gli ‘spazi mancanti’ alla formulazione completa. Coping di pensiero e comportamentali e come contribuiscono alla difficoltà nel formulare lo schema
15:15 – 16:15 Gioco di gruppo ad orientamento TMI e riflessione congiunta
16:15 – 16:45 Coffee break
16:45 – 17:15 Immaginazione guidata e rescripting. Modalità di esecuzione. Come decidere l’impostazione del rescripting. Note su come inserire tecniche di regolazione corporea durante il rescripting
17:15 – 18:45 Immaginazione guidata e rescripting – parte esperienziale. Divisione in gruppi. Tra i partecipanti si selezionano per ogni gruppetto (orientativamente di 6-10 persone): 1 paziente, 1 terapeuta e gruppetto di osservatori. Esecuzione di una seduta completa con attuazione di un’immaginazione guidata con rescripting sotto supervisione di un didatta.
18:45 – 19:00 Pausa
19:00 – 20:30 Discussione in gruppo ampio delle sedute condotte dai sottogruppi. Si presta attenzione alla risonanza emotiva degli osservatori delle sedute. Riflessione teorica
21:00 Cena
DOPO CENA DI DIALOGO COLLETTIVO: 45 MINUTI
SABATO 10 GIUGNO
8:00 – 8:30 Tecniche drammaturgiche: due-sedie, role-play, enactment. Descrizione delle procedure. Come basare la riscrittura del dialogo sullo schema
8:30 – 9:00 Enactment codificati e liberi. Come il terapeuta agisce lo schema in seduta e come ci riflette col paziente
9:00 – 10:30 Tecniche drammaturgiche – parte esperienziale. Divisione in gruppi. Tra i partecipanti si selezionano per ogni sottogruppo (orientativamente di 6-10 persone): 1 paziente, 1 terapeuta e gruppetto di osservatori. Esecuzione di una seduta completa con attuazione di una tecnica drammaturgica con riscrittura dialogica sotto supervisione di un didatta.
10:30 – 11:00 Pausa
11:00 – 12:00 Discussione in gruppo ampio delle sedute condotte dai sottogruppi. Si presta attenzione alla risonanza emotiva degli osservatori delle sedute. Riflessione teorica
12:00 – 12:15 Il role-play a più giocatori. Come eseguire il role-play quando in seduta ci sono da due a più pazienti (sedute di coppia, familiari, gruppo).
12:15 – 13:00 Il role-play a più giocatori – parte esperienziale. Durante la mattinata è stato selezionato dai conduttori un episodio narrativo che coinvolge almeno 3 personaggi. Viene messo in scena sotto la conduzione di 2 partecipanti con i personaggi interpretati da altri partecipanti.
13:00 – 15:00 Pausa pranzo
15:00 – 15:30 Le tecniche attentive per l’ autoregolazione: scomposizione dello spazio attentivo, regolazione attentiva dinamica per il rimuginio, regolazione non direttiva attraverso la rifocalizzazione enterocettiva. Descrizione delle procedure.
15:30 – 16:00 Tecniche attentive – parte esperienziale. Esercizi a coppie, supervisionati da un didatta. Induzione di un’immagine schema-correlata ed esecuzione di una tecnica attentiva.
16:00 – 16:30: Pausa
16:30 – 17:30 Discussione in gruppo ampio delle sedute condotte dai sottogruppi. Si presta attenzione alla risonanza emotiva dei partecipanti. Riflessione teorica
17:30 – 18:00 Tecniche di mindfulness. Il ruolo dell’attenzione consapevole nell’autoregolazione e nella comprensione in vivo degli aspetti procedurali degli schemi interpersonali. Tecniche: meditazioni sullo schema, meditazioni interpersonali, consapevolezza corporea in situazioni interpersonali stressanti. Descrizione delle procedure.
18:00 – 19:00 Tecniche di mindfulness – parte esperienziale. Esercizi a coppie, che verranno guidate in una meditazione interpersonale. Poi, ad ogni membro della coppia verrà chiesto di indagare il vissuto dell’altro, e viceversa.
19:00 – 20:00 Discussione in gruppo ampio delle esperienze vissute dalle coppie. Si presta attenzione alla risonanza emotiva dei partecipanti e sulle eventuali difficoltà a portare a fondo l’indagine post-meditazione (inquiry). Riflessione teorica
21:00 Cena meritata!
DOMENICA 11 GIUGNO
8:00 – 9:00 Tecniche corporee. Razionale ed esercizi pratici coi partecipanti.
9:00 – 9:30 Come usare le tecniche corporee per facilitare regolazione, aumentare l’autoriflessività e favorire il rescripting. Razionale ed esercitazione coi partecipanti
9:30 – 10:00 Come inserire le tecniche corporee all’interno di immaginazione guidata con rescripting e tecniche drammaturgiche
10:00 – 10:30 Pausa
10:30 – 12:00 L’uso delle tecniche – parte esperienziale. Divisione in sottogruppi. Tra i partecipanti si selezionano per ogni sottogruppo (orientativamente di 6-10 persone): 1 paziente, 1 terapeuta e gruppetto di osservatori. Esecuzione di una seduta completa con attuazione o di un’immaginazione guidata con rescripting o di una tecnica drammaturgica all’interno della quale si useranno tecniche corporee
12:00 – 13:00 Riflessioni finali in gruppo
13:00 Pranzo di saluto
COSTI

Possibilità di organizzare servizio navetta su richiesta (posti limitati). Prezzo non incluso.
50€ di sconto a chi ha partecipato a precedenti edizioni.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Aver conseguito il livello BASIC + 8 ore di supervisione individuale & 6 ore di supervisione di gruppo (un ciclo)
INFO E ISCRIZIONI
Segreteria Centro TMI
Cellulare: +39 351 993 1390
E-mail: centrotmiroma@virgilio.it
Web: centrotmi.it
ATTENZIONE! Per iscriversi è necessario contattare la segreteria del Centro TMI per conferma posti disponibili. Si prega di segnalare anche l’eventuale richiesta dei crediti ECM e se si ha necessità della navetta (a pagamento).
A conferma ricevuta è richiesto di scaricare, compilare la scheda di iscrizione e inviarla via e-mail insieme alla copia del bonifico bancario a: centrotmiroma@virgilio.it
Per scaricare la SCHEDA DI ISCRIZIONE:
Scheda di iscrizione_TMI RESIDENZIALE (18 download)Per scaricare la LOCANDINA: Locandina_TMI RESIDENZIALE (4 download)