20-21 febbraio 27-28 marzo 2021 Corso on-line su piattaforma Zoom La Terapia Metacognitiva Interpersonale per i disturbi di personalità (TMI), che appartiene alla generazione delle psicoterapie cognitive sviluppate negli ultimi vent’anni, ha formalizzato procedure specifiche per trattare questi disturbi. Oggi è in grado di fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti…

TMI Basic La Terapia Metacognitiva Interpersonale – Corso di I° Livello Zoom

TMI INTERMEDIATE Corso su Zoom 12-13 dicembre 2020 9-10 gennaio 2021
TMI INTERMEDIATE Corso su Zoom La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) mira a fornire, a terapeuti di qualunque orientamento, strumenti affidabili per guidare l’intervento, in particolare in pazienti con disturbi di personalità. Nel corso del livello intermedio presenteremo interventi che hanno come obiettivo quello di favorire, a partire dalla formulazione condivisa…

Schemi interpersonali maladattivi, scarsa metacognizione e strategie di coping nel Disturbo Evitante di Personalità: il ruolo delle tecniche esperienziali nella terapia metacognitiva interpersonale
La TMI per il Disturbo Evitante di Personalità considera gli schemi maladattivi interpersonali e le disfunzioni metacognitive di Virginia Valentino, Giancarlo Dimaggio, Paolo Ottavi Infatti, pur desiderando l’appartenenza al gruppo, i pazienti evitano attivamente l’incontro relazionale, confermando l’idea di essere esclusi e mai accettati. Ad oggi esistono molti studi sull’efficacia…

Promuovere l’esplorazione nel trattamento delle disfunzioni sessuali: episodi narrativi, homework e relazione terapeutica
di Omar Bellanova Articolo pubblicato su State of Mind Promuovere la conoscenza di sé in rapporto al piacere e stati mentali legati alla sessualità sono elementi chiave nel trattamento delle disfunzioni sessuali Acquisire una capacità. Imparare a fare qualcosa e affinarsi in un processo sempre più complesso. Prendere un’azione, divenirne interpreti…

IL VERO SÉ
di Giancarlo Dimaggio (pubblicato su 7 de Il Corriere della Sera il 19 novembre 2020) So che alla fine degli anni ’80 avrei dato risposte incoerenti a domande essenziali. A chi mi avesse chiesto che musica amavo, avrei detto con certezza che la presenza della chitarra elettrica distorta era un ingrediente…

SE LA PAURA DIVENTA OSSESSIONE

Immaginazione guidata e video-terapia
di Virginia Failoni Siamo a inizio marzo, si inizia a parlare di distanza sociale, quarantena, lockdown. Il pensiero corre velocemente ai miei pazienti: dovremo interrompere le terapie? Quanti di loro accetteranno di continuare online? Riusciremo a sentirci a nostro agio con uno schermo che ci separa (col senno di poi,…

IL RITORNO DEL GUARITORE FERITO

LA PARTE SANA COME BASE PER FORMULARE LO SCHEMA. OVVERO: LO SCHEMA NON INCLUDE SOLO GLI ELEMENTI PROBLEMATICI
di Giancarlo Dimaggio Una studentessa universitaria, chiamiamola Chiara. In coerenza con il suo percorso la sua attività principale è studiare. Essendo una studentessa, studia. Però lo fa tanto, in modo eccessivo, preoccupato, è concentrata completamente sull’evitare la critica che sicuramente, spietata, arriverà il giorno dell’esame. Il terapeuta nota la preoccupazione…

IL DESIDERIO DI “ESSERE VISTO” COME… SEGNO DI UNA FORMULAZIONE IMPRECISA
In TMI la formulazione condivisa del caso si basa innanzitutto sull’idenfiticazione insieme al paziente del WISH. Che in termini generali significa capire qual è il sistema motivazionale dominante in quel set di narrazioni – e nei pattern attivi nella relazione terapeutica – su cui la formulazione si basa. Molti identificano…

CI VEDIAMO ON LINE? LA VOCE DEI PAZIENTI
di Antonella Centonze Il periodo che viviamo e le condizioni di lavoro nuove alle quali ci siamo dovuti adattare hanno suscitato un grosso dibattito tra noi colleghi terapeuti: possiamo fare la terapia a distanza? È ugualmente efficace? Riusciremo ad essere caldi ed empatici come dal vivo? Entriamo nelle case dei…